B-L-D CONSULTANTS CHINA

Dalla Via della Seta al Dissenso: L’Italia e la Sfida della Riconsiderazione del MOU

Oltre il Memorandum: Come la Rottura del MOU Via della Seta Sta Ridefinendo il Quadro delle Relazioni Italo-Cinesi

L’attuale contesto politico mostra che l’Italia è coinvolta, spinta dalla retorica prevalente, nel riesaminare o addirittura nel disdire il Memorandum d’Intesa sulla Via della Seta siglato con la Cina nel 2019.

Nonostante il periodo di tre anni in cui entrambi i paesi si sono concentrati su questioni di maggiore rilevanza, la politica attuale sembra essere più incline a evitare di urtare l’Occidente e il governo degli Stati Uniti, piuttosto che a mantenere rapporti equi ed equilibrati con la Cina e altre nazioni.

In questo contesto, qui elenco una serie di punti che potrebbero contribuire coinvolgere reciprocamente l’Italia e la Cina, insieme ai relativi vantaggi e svantaggi:

Coinvolgimento Economico:
La Cina dovrebbe affrontare le preoccupazioni dell’Italia riguardo alla mancanza di benefici economici derivanti dall’Iniziativa Belt and Road (BRI). Ciò potrebbe comportare la creazione di vie per le esportazioni italiane verso la Cina e l’attrazione di investimenti cinesi che si allineano alle priorità economiche dell’Italia.
– Vantaggi (Italia): Incrementare le esportazioni verso la Cina, ottenere investimenti per settori chiave.
– Svantaggi (Italia): Rischio di squilibrio commerciale, dipendenza economica.
– Vantaggi (Cina): Espandere l’influenza economica in Europa.
– Svantaggi (Cina): Possibile percezione di sfruttamento economico.

Trasparenza ed Equità:
Probabilmente l’Italia richiederà una maggiore trasparenza e equità nelle relazioni economiche con la Cina. Garantire che gli accordi commerciali siano equilibrati e che entrambi i paesi beneficino in modo equo dalle interazioni economiche sarebbe cruciale per ricostruire la fiducia.
– Vantaggi (Italia): Creare fiducia a lungo termine.
– Svantaggi (Italia): Possibile ritardo nelle negoziazioni.
– Vantaggi (Cina): Migliorare le relazioni con l’Europa.
– Svantaggi (Cina): Necessità di bilanciare trasparenza con interessi nazionali.

Allineamento Geopolitico:
La Cina dovrà dimostrare la sua volontà di cooperare su questioni geopolitiche che si allineano agli interessi dell’Italia e ai valori europei. Ciò potrebbe comportare la collaborazione su questioni globali come il cambiamento climatico, il multilateralismo e la sicurezza internazionale.
– Vantaggi (Italia): Collaborazione su questioni globali rilevanti.
– Svantaggi (Italia): Possibile tensione con altri alleati.
– Vantaggi (Cina): Migliorare le relazioni con l’Europa.
– Svantaggi (Cina): Rischio di conflitti di interessi.

Diversificazione delle Relazioni:
L’Italia potrebbe cercare di diversificare le sue relazioni internazionali al fine di ridurre la dipendenza da un singolo partner. Pur continuando a collaborare con la Cina, l’Italia potrebbe lavorare per rafforzare i legami con altri partner europei, gli Stati Uniti e paesi che condividono le sue priorità geopolitiche ed economiche.
– Vantaggi (Italia): Minore dipendenza da un singolo partner.
– Svantaggi (Italia): Possibile perdita di benefici specifici.
– Vantaggi (Cina): Miglioramento delle relazioni con un partner europeo.
– Svantaggi (Cina): Possibile riduzione dell’influenza economica.

Legami Culturali e Popolari:
Il rafforzamento dei legami culturali e interpersonali può contribuire a migliorare le relazioni. Migliorare i programmi di scambio educativo e culturale, promuovere il turismo e incoraggiare le interazioni tra i cittadini di entrambi i paesi può favorire la comprensione reciproca e la cooperazione.
– Vantaggi (Italia): Miglioramento delle relazioni personali e culturali.
– Svantaggi (Italia): Possibile resistenza da parte di gruppi contrari alla collaborazione.
– Vantaggi (Cina): Miglioramento dell’immagine pubblica in Italia.
– Svantaggi (Cina): Possibili sfide nell’affrontare differenze culturali.

Benefici Mutui:
Entrambi i paesi dovranno garantire che eventuali accordi o iniziative intraprese offrano chiari benefici reciproci. Ciò potrebbe comportare progetti congiunti, collaborazioni di ricerca e investimenti che contribuiscono positivamente alle economie e alle società di entrambe le nazioni.
– Vantaggi (Italia e Cina): Maggiore stabilità e cooperazione.
– Svantaggi (Italia e Cina): Necessità di negoziare e bilanciare interessi.

Dialogo Aperto:
Stabilire un dialogo aperto e sincero sulle rispettive aspettative, preoccupazioni e obiettivi sarebbe essenziale. Una comunicazione regolare a vari livelli, tra cui funzionari governativi, leader aziendali e società civile, può contribuire a prevenire incomprensioni e affrontare tempestivamente le questioni.
– Vantaggi (Italia e Cina): Minore rischio di incomprensioni e tensioni.
– Svantaggi (Italia e Cina): Necessità di investire tempo e risorse.

Allineamento sulle Sfide Globali:
La collaborazione su sfide globali, come lo sviluppo sostenibile, la salute pubblica e l’eliminazione della povertà, potrebbe favorire un senso di scopo e cooperazione condiviso.
– Vantaggi (Italia e Cina): Contributo congiunto alla risoluzione di problemi globali.
– Svantaggi (Italia e Cina): Possibili divergenze su come affrontare specifiche sfide.

Ritengo che ravvivare la relazione tra l’Italia e la Cina richiederebbe di affrontare squilibri economici, costruire fiducia attraverso interazioni eque e trasparenti, trovare punti di convergenza su questioni geopolitiche e lavorare verso risultati reciprocamente vantaggiosi. Questo richiederebbe un approccio olistico che abbraccia dimensioni economiche, politiche, culturali e strategiche. Certamente non di facile esecuzione sotto l’attuale cappa politica che aleggia sull’Italia, e non solo.

Tuttavia, l’attuale situazione suggerisce che l’Italia sia coinvolta in una delicata, difficile e non impossibile equazione. Mentre le sfide economiche, come il bilanciamento del commercio e la garanzia di investimenti equilibrati, richiedono un impegno con la Cina, il contesto geopolitico spinge l’Italia a considerare le relazioni con l’Occidente e gli Stati Uniti di priorità maggiore, nonostante la riconosciuta eccessiva sudditanza.

Le dinamiche in gioco evidenziano come la ricerca di vantaggi reciproci sia sfidata dagli svantaggi potenziali, sia da una serie di compromessi politici. L’obiettivo di ravvivare questa relazione richiede quindi un approccio saggio, che tenga conto di entrambi gli aspetti. Dovrebbe essere considerata una strategia che bilanci l’interesse nazionale con la costruzione di legami solidi basati su trasparenza, fiducia e cooperazione. Senza dimenticare il coinvolgimento dell’Unione Europea la quale, agli occhi della Cina ha un peso politico e strategico di assoluta rilevanza ed i diretti concorrenti del sistema Italia, affrontano l’argomento Cina con maggior realpolitik e meno retorica.

La sfida che si presenta per l’Italia e la Cina è quella di navigare attraverso queste opportunità e sfide in modo equilibrato e lungimirante, mirando a costruire una partnership che possa sostenere entrambi i paesi nei cambiamenti globali e nelle sfide future. Questo richiederà flessibilità, dialogo aperto e la volontà di adottare soluzioni innovative che possano soddisfare le esigenze di entrambe le nazioni.

Sempre che, i politici in carica, riconoscano il valore degli equilibri internazionali dimenticando la conta quotidiana dei follower e dei trend topics.

Piu realtà e meno conteggi di bottega e’ l’essenziale per uscire da un empasse che non giova a nessuna delle parti coinvolte.

via della seta immagine Panorama
Immagine Corsera

Like this article?

Condividi su facebook
Share on Facebook
Condividi su twitter
Share on Twitter
Condividi su linkedin
Share on Linkdin
Condividi su pinterest
Share on Pinterest

Leave a comment