Email: marketing@bei-lin-da .com
Presentazione della nostra innovativa soluzione di marcatura laser per piccoli componenti in PPR e altri materiali. La nostra applicazione combina tecnologia avanzata e facilità d’uso per offrire risultati precisi e duraturi.
## Caratteristiche Principali:
– **Struttura Avanzata:** La nostra marcatrice è composta da un apparecchio emettitore di raggio laser e un nastro trasportatore. Questa configurazione consente la marcatura efficiente dei componenti in movimento.
– **Gestione Intuitiva:** Il sistema di gestione del raggio laser permette di impostare sequenze predefinite in modo semplice e intuitivo, simile all’uso di programmi di grafica comuni su computer.
– **Versatilità dei Materiali:** La marcatrice è in grado di marcature su una vasta gamma di materiali, tra cui carta, acciaio, ottone, plastica e, in particolare, il resistente PPR utilizzato comunemente in ambito idraulico.
La marcatrice laser qui descritta è un dispositivo che utilizza un raggio laser per eseguire la marcatura su pezzi che vengono portati nell’area d’azione del raggio laser da un nastro trasportatore. Con o senza slitte di allineamento. Il funzionamento di questa marcatrice si basa sul comando di una fotocellula, che rileva il passaggio dei pezzi davanti alla marcatrice.
Quando i pezzi scorrono davanti alla fotocellula, il segnale generato dall’attivazione della fotocellula eccita la marcatrice laser. Questo significa che il laser viene acceso e pronto ad eseguire la stampa sulla superficie del pezzo.
Nel momento in cui il laser è attivato, il taglio del raggio laser viene eseguito con tempi di 3-9 decimi di secondo per scritte o codici lineari, fino a pochi secondi per figure piu complesse. Durante questo breve intervallo di tempo, il sistema di controllo del laser esegue la stampa pre-caricata, che è programmata in anticipo attraverso un’applicazione di controllo facile da usare.
L'esecuzione
Il video illustra alcuni esempi in funzione
## Funzionamento della Marcatrice:
La marcatrice utilizza una fotocellula per rilevare il passaggio dei pezzi nell’area di incisione riflessa sul nastro trasportatore. Quando i pezzi attivano la fotocellula, il laser si avvia per eseguire la marcatura con tempi di 0,3-0,8 secondi. In caso di marcature più lunghe, il nastro si ferma il tempo necessario al raggio e riprende dopo la marcatura.
La comunicazione digitale tra il nastro trasportatore e il laser, gestita da un encoder, assicura un’operazione sincronizzata e precisa. L’ampia area di stampa (circa 130×180 mm) è regolabile tramite un’applicazione di controllo.
Il sistema di marcatura laser è gestito da un galvanometro, (l’apparato che attraverso lenti indirizza il raggio laser in direzioni diverse cosi da comporre testi e forme grafiche) l’identificazione dei pezzi avviene attraverso l’uso di un visore CCD (Charge-Coupled Device). Ecco come funziona il processo di identificazione e allineamento dei pezzi per la marcatura:
Acquisizione dell’Immagine: Il visore CCD cattura un’immagine in tempo reale dell’area di transito dei pezzi. Questo dispositivo è in grado di percepire forme e contorni dei pezzi grazie alla sua capacità di tradurre la luce in segnali elettronici.
Analisi delle Forme: Il software associato al visore CCD analizza l’immagine acquisita per identificare la forma e la posizione dei pezzi. Questo processo di analisi delle forme consente al sistema di riconoscere e distinguere diversi tipi di pezzi, anche quando transitano in modo disordinato.
Comando al Galvanometro: Una volta identificata la forma del pezzo, il software invia istruzioni al sistema del galvanometro della marcatrice laser. Queste istruzioni includono la posizione esatta, la direzione e l’inclinazione richieste per eseguire la marcatura desiderata sul pezzo.
Allineamento dinamico: Durante il transito dei pezzi, il sistema di controllo regola dinamicamente le istruzioni inviate al galvanometro per allineare correttamente ogni pezzo sotto l’area di stampa. Questo processo avviene in tempo reale, consentendo un marcatura precisa anche se i pezzi sono disposti in modo casuale.
Marcatura: Una volta allineato correttamente, il laser controllato dal galvanometro esegue la marcatura sulla superficie del pezzo. La marcatura può includere testi, codici, simboli o altre informazioni desiderate.
Questa metodologia di identificazione e allineamento consente alla marcatrice laser di gestire pezzi che scorrono in modo casuale senza un ordine pre-determinato. L’utilizzo del visore CCD e del galvanometro consente una marcatura precisa e flessibile su diversi tipi di pezzi, migliorando l’efficienza del processo di marcatura.
Visore ccd
Il video illustra funzionamento visione e identificazione pezzi con CCD
Alcune combinazioni dimarcatura laser sunastro trasportatore con pezzi sparsi random identificati emarcati dal sistema CCD
Quando si utilizza un sistema di visione CCD per l’identificazione automatica dei pezzi, ci sono diversi parametri che possono richiedere regolazioni ad ogni cambio di pezzo per garantire un riconoscimento accurato, cio determina in caso di lotti piccoli e diversi un dispendio di tempo e risorse. Ecco alcuni dei parametri comuni che al cambio d’uso potrebbero essere regolati:
Region of Interest (ROI): La regione di interesse indica l’area dell’immagine in cui il sistema CCD cerca i dettagli del pezzo. È importante regolare questa area per adattarla alle dimensioni e alla posizione del pezzo specifico.
Luminosità/Contrasto: A seconda del colore e della riflettività del pezzo, i livelli di luminosità e contrasto dell’immagine possono influenzare la capacità del sistema di riconoscimento. Potrebbe essere necessario regolare questi parametri per ottenere immagini chiare e dettagliate.
Thresholding: Il thresholding è il processo di conversione dell’immagine a scala di grigi in un’immagine binaria, dove si distinguono chiaramente gli oggetti da identificare. La scelta del valore di soglia può variare a seconda del pezzo e potrebbe richiedere regolazioni.
Filtro di Rumore: L’immagine acquisita potrebbe contenere rumore o dettagli indesiderati. L’applicazione di filtri di riduzione del rumore può essere necessaria per migliorare la precisione della visione.
Algoritmo di Riconoscimento: L’algoritmo utilizzato per il riconoscimento del pezzo potrebbe richiedere adattamenti per gestire forme, colori o dettagli specifici a seconda del pezzo in questione.
Angolazione e Rotazione: Se il pezzo può variare l’angolazione o la rotazione, potrebbe essere necessario regolare i parametri per garantire un riconoscimento accurato in diverse posizioni.
Dimensioni del Pezzo: I limiti sulle dimensioni del pezzo possono essere impostati per escludere oggetti troppo grandi o troppo piccoli dal processo di identificazione.
Illuminazione Ambientale: Cambiamenti nella luminosità ambientale possono influire sulla qualità dell’immagine. Sistemi di illuminazione adattabili o regolabili possono essere utili.
Ogni cambio di pezzo potrebbe richiedere una valutazione e un adattamento di questi parametri per garantire che il sistema CCD sia in grado di identificare correttamente e in modo affidabile il nuovo pezzo.
Nota importante
Quando si utilizza un sistema di visione CCD per l’identificazione automatica dei pezzi, ci sono diversi parametri che possono richiedere regolazioni ad ogni cambio di pezzo per garantire un riconoscimento accurato, cio determina in caso di lotti piccoli e diversi un dispendio di tempo e risorse. Ecco alcuni dei parametri comuni che al cambio d’uso potrebbero essere regolati:
Region of Interest (ROI): La regione di interesse indica l’area dell’immagine in cui il sistema CCD cerca i dettagli del pezzo. È importante regolare questa area per adattarla alle dimensioni e alla posizione del pezzo specifico.
Luminosità/Contrasto: A seconda del colore e della riflettività del pezzo, i livelli di luminosità e contrasto dell’immagine possono influenzare la capacità del sistema di riconoscimento. Potrebbe essere necessario regolare questi parametri per ottenere immagini chiare e dettagliate.
Thresholding: Il thresholding è il processo di conversione dell’immagine a scala di grigi in un’immagine binaria, dove si distinguono chiaramente gli oggetti da identificare. La scelta del valore di soglia può variare a seconda del pezzo e potrebbe richiedere regolazioni.
Filtro di Rumore: L’immagine acquisita potrebbe contenere rumore o dettagli indesiderati. L’applicazione di filtri di riduzione del rumore può essere necessaria per migliorare la precisione della visione.
Algoritmo di Riconoscimento: L’algoritmo utilizzato per il riconoscimento del pezzo potrebbe richiedere adattamenti per gestire forme, colori o dettagli specifici a seconda del pezzo in questione.
Angolazione e Rotazione: Se il pezzo può variare l’angolazione o la rotazione, potrebbe essere necessario regolare i parametri per garantire un riconoscimento accurato in diverse posizioni.
Dimensioni del Pezzo: I limiti sulle dimensioni del pezzo possono essere impostati per escludere oggetti troppo grandi o troppo piccoli dal processo di identificazione.
Illuminazione Ambientale: Cambiamenti nella luminosità ambientale possono influire sulla qualità dell’immagine. Sistemi di illuminazione adattabili o regolabili possono essere utili.
Ogni cambio di pezzo potrebbe richiedere una valutazione e un adattamento di questi parametri per garantire che il sistema CCD sia in grado di identificare correttamente e in modo affidabile il nuovo pezzo.
Andra valutata la convenienza economica data dalla necessita di avere comunque un operatore che carica i pezzi, random o allineati ed i tempi necessari al cambio dei parametri di stampa. Loghil lottizzazione o altro comune per entrambe l;e configurazioni.
A cui si aggiunge il settaggio del CCD sopra descritto in quanto ogni pezzo va messo a fuoco affinche il sistema CCD esegua esattamente il lavoro richiesto.
Una non corretta regolazione puo determinare un certo numero di pezzi non idoneamente identificati e marcati
– **Precisione:** Risultati dettagliati su materiali di diversa natura.
– **Velocità:** Marcatura rapida grazie alla sincronizzazione con il nastro trasportatore.
– **Flessibilità:** Adattabile a diverse dimensioni e tipi di materiali.
– **Automazione:** Possibilità di programmazione predefinita per una produzione efficiente.
Scegli la nostra marcatrice laser per una marcatura avanzata e affidabile su componenti in PPR e altri materiali. Sono possibili ulteriori automazioni e personalizzazioni.
Sara cura del cliente chiedere i macchinari con o senza dispositivi di sicurezza necessari nel lugo di installazione ed uso.
Differenze tra laser Fibra, UV e laser CO2 | ||||
Laser a fibra | UV Laser | CO2 Laser | ||
Materiale | Cavi in fibra ottica | Cristalli allo stato solido o gas | Gas (miscela di carbonio biossido, azoto e elio) | |
Fonte | La fibra ottica fornisce il laser luce attraverso stimolati emissione | Gas eccitato o allo stato solido il materiale emette luce laser | Il gas eccitato emette il laser Leggero | |
Qualità del raggio | Eccellente qualità del fascio con elevata capacità di messa a fuoco | Buona qualità del fascio con Messa a fuoco moderata | Scarsa qualità del fascio con bassa capacità di messa a fuoco | |
Fascio | Continuo o pulsato | Pulsato | Continuo o pulsato | |
Durata dell’impulso | Corto | Corto | Lungo | |
Controllo degli impulsi | Eccellenti opzioni di controllo | Controllo a impulsi variabile Opzioni | Controllo limitato degli impulsi Opzioni | |
Gamma di potenza | In genere fino a 100 watt | In genere fino a 100 watt | Fino a diversi kilowatt | |
Efficienza | Alta efficienza | Da medio ad alto | Da medio ad alto | |
Vita utile media | Da 25.000 a 100.000 ore di funzionamento, con un’adeguata Manutenzione e cura | Lo stato solido ha un servizio durata di vita che va da Da 5.000 a 20.000 ore | da 20.000 a 40.000 ore o più | |
Costo | Moderato | Alto | Da moderato a superiore | |
Raffreddamento | Aria | Raffreddamento ad acqua o ad aria | Raffreddamento ad acqua o ad aria | |
SicurezzaConsiderazioni | Sicuro per gli occhi nel vicino infrarosso gamma | Pericoli per gli occhi e la pelle a causa dei raggi UV | Pericoli per gli occhi e la pelle a causa della radiazione infrarossa | |
Applicazioni | Telecomunicazioni Ricambi auto, elettronica, Strumenti hardware, mobili telefoni, comunicazioni, Bottoni di plastica, Edilizia Materiali, Architettura alluminio, metalli vari (materiali applicabili: la maggior parte dei metalli e delle materie plastiche) | Microlavorazione, semiconduttore elaborazione spettroscopia. Vetro Prodotti, Telefoni cellulari Custodie per caricabatterie, Salvavita Custodie per uso medico Prodotti in silicone e Materiali speciali, Plastica senza alogeni Prodotti, Vetro) | Taglio, saldatura, di incisione, di marcatura, a caldo trattamento. Cibo carta farmaceutica imballaggi, acqua minerale bottiglie di alcol e altro marcatura della data di fabbrica, tutti Tipi di materiale in legno artigianato (applicabile Materiali: Plastica prodotti, materiali in legno) | |
30 anni di esperienza internazionale nel settore termo-idraulica ed affini
Zhang
Prandelli
Hoffman
Tomasoni
© bei-lin-da.com 2024 All Rights Reserved.
Siamo sempre aperti a qualsiasi tipo di collaborazione e alla ricerca di nuovi progetti promettenti.